Scadenza Modello OT23: Termini e Novità per la Riduzione del Premio INAIL
Il 28 febbraio 2025 rappresenta una data cruciale per le aziende che intendono richiedere la riduzione del tasso medio per prevenzione INAIL attraverso il modello OT23. Oltre alla scadenza per la presentazione della dichiarazione salari, infatti, il termine per l’istanza di riduzione del premio per prevenzione è fissato entro la stessa data.
Cos’è il Modello OT23 e Quali Sono le Novità?
Il modello OT23 consente alle aziende di ottenere uno sconto sul premio INAIL a fronte dell’adozione di misure di prevenzione e sicurezza superiori agli obblighi normativi. Per l’anno 2025, il meccanismo di assegnazione del punteggio, vigente fino al 2024, è stato eliminato.
In particolare, il nuovo modello OT23 prevede:
- 39 interventi di tipo A
- 33 interventi di tipo B
Per beneficiare della riduzione del premio, l’azienda deve aver realizzato almeno un intervento di tipo A o due interventi di tipo B.
Aspetti Chiave della Domanda
La presentazione del modello richiede particolare attenzione alla documentazione da allegare. Gli uffici amministrativi dell’INAIL eseguiranno una prima verifica formale e, in caso di documentazione incompleta o errata, richiederanno integrazioni.
Particolare rilevanza assumono gli interventi pluriennali: solo 10 di essi permettono di beneficiare della riduzione del tasso per più anni (2 o 3), ma la richiesta deve essere ripresentata annualmente.
Controlli e Regolarità Contributiva
L’INAIL, attraverso la Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza (CTSS), non si limita a un controllo formale, ma verifica anche la regolarità contributiva delle aziende richiedenti. Eventuali irregolarità, anche nei confronti dei soci lavoratori, potrebbero compromettere l’ottenimento del beneficio.
Procedura di Ricorso in Caso di Rigetto
Qualora la domanda venga respinta, il datore di lavoro riceverà una comunicazione telematica entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione.
Una novità normativa introdotta dalla Legge 203/2024 riguarda la competenza sul contenzioso: non sarà più il Consiglio di amministrazione dell’INAIL a decidere, bensì le Direzioni regionali o provinciali competenti. Inoltre, l’INAIL sta sviluppando una nuova procedura informatica per la gestione dei ricorsi, che sostituirà l’attuale sistema di “Contenzioso amministrativo”.
Il ricorso deve essere inoltrato telematicamente entro 30 giorni dalla comunicazione del rigetto, per ottenere la sospensione degli effetti. L’INAIL risponderà entro 180 giorni, altrimenti scatterà il silenzio rigetto. In caso di esito negativo, l’unica strada percorribile sarà il ricorso giudiziario.
Conclusioni
Con l’avvicinarsi della scadenza del 28 febbraio 2025, le aziende devono verificare con attenzione i requisiti per accedere alla riduzione del premio INAIL e predisporre tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi o rifiuti.