Maxi-deduzione assunzioni 2025 – incentivo per le nuove assunzioni

04 Febbraio 2025

Maxi-deduzione assunzioni 2025 – incentivo per le nuove assunzioni

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e prorogato per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027 il bonus nuove assunzioni, una misura volta a incentivare l’occupazione attraverso una maggiorazione del costo del personale deducibile fiscalmente (Maxi-deduzione assunzioni 2025). L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito i dettagli operativi con la Circolare n. 1 del 20 gennaio 2025, fornendo indicazioni su requisiti, calcolo e modalità di accesso al beneficio.

Chi può beneficiare della maxi-deduzione?

L’agevolazione è accessibile a:
✅ Imprese soggette a IRES (società di capitali, enti commerciali, stabili organizzazioni in Italia)
✅ Imprenditori individuali e società di persone con reddito d’impresa
✅ Professionisti e studi associati con reddito di lavoro autonomo determinato analiticamente
✅ Enti non commerciali, ma solo per attività commerciali con contabilità separata

Sono esclusi dall’agevolazione:
❌ Soggetti con reddito calcolato in modo forfetario (tranne la tonnage tax)
❌ Datori di lavoro che non rientrano né nel reddito d’impresa né nel lavoro autonomo abituale
❌ Attività operative da meno di un anno

Quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione?

Il beneficio è concesso solo se si verifica un incremento occupazionale reale:
✔️ Aumento del numero di lavoratori a tempo indeterminato rispetto alla media dell’anno precedente
✔️ Crescita dell’organico complessivo, senza riduzioni in altre aziende collegate o controllate

Se il numero totale dei dipendenti non aumenta o diminuisce, il diritto alla deduzione viene perso.

Quanto si può dedurre?

La deduzione maggiorata si applica nella seguente misura:
📌 20% sul costo del personale per nuove assunzioni a tempo indeterminato
📌 30% per categorie svantaggiate, tra cui:

  • Lavoratori molto svantaggiati secondo la normativa UE
  • Persone con disabilità, ex detenuti, tossicodipendenti, vittime di violenza
  • Donne con almeno due figli o residenti in aree svantaggiate
  • Ex percettori del Reddito di Cittadinanza

La deduzione è calcolata sul minore tra:
🔹 Il costo effettivo dei nuovi assunti (voce B9 del conto economico)
🔹 L’incremento del costo complessivo del personale rispetto all’anno precedente

Aspetti operativi e proroga fino al 2027

La maxi-deduzione, già valida per il 2024, è stata prorogata per i tre anni successivi. Tuttavia, per il calcolo degli acconti fiscali, la norma prevede che:
➡️ Per il 2025, la deduzione maggiorata viene già considerata
➡️ Per gli anni successivi, il calcolo si basa su criteri specifici che escludono l’effetto della proroga

In sintesi: si tratta di un’opportunità importante per le imprese che intendono investire nella crescita dell’occupazione, con un risparmio fiscale significativo. Tuttavia, è fondamentale rispettare le condizioni imposte per evitare il rischio di revoca del beneficio.